Tradizione, Maestria Artigianale ed Eleganza Italiana

La cravatta da uomo Muscariello incarna l’essenza della sartoria napoletana — un perfetto equilibrio tra eleganza, tradizione e maestria artigianale. Realizzata esclusivamente con sete italiane di altissima qualità, selezionate con cura per lucentezza, morbidezza e resistenza, ogni cravatta è frutto di un lavoro meticoloso che affonda le radici nella più autentica tradizione dell’eleganza maschile.

L’anima indeformabile, sviluppata attraverso un’attenta ricerca sui materiali, garantisce che la cravatta mantenga forma e volume nel tempo, anche con un uso frequente. La costruzione cucita a mano, completata con un filo di riserva, permette al tessuto di scorrere facilmente durante l’annodatura e lo scioglimento, offrendo comfort e funzionalità.

Ogni stampa è progettata personalmente dalla famiglia Muscariello oppure selezionata a mano dai più prestigiosi archivi storici italiani e britannici, a testimonianza della passione e della sensibilità artistica tramandata nel tempo. Questo rende ogni cravatta un pezzo unico ed esclusivo, espressione autentica del gusto e dell’eleganza italiana.

La personalizzazione sia della stampa che del packaging su misura eleva la cravatta Muscariello a un regalo di lusso e stile — perfetto per le occasioni speciali e per l’uomo che vede nello stile una forma di espressione personale.

In Italia, la cravatta è da sempre un simbolo di distinzione, savoir-faire e cultura sartoriale. La nostra produzione di cravatte ebbe inizio all’inizio degli anni ’90, quando Giuseppe Muscariello, maestro camiciaio, si trasferì a San Giorgio a Cremano, un comune in provincia di Napoli noto per la sua ricca tradizione nella produzione di cravatte da uomo. Per decenni, San Giorgio è stato un centro di eccellenza creativa in Italia, sede di numerose botteghe artigiane che hanno vestito imprenditori, diplomatici e icone di stile in tutto il mondo.

Nel corso degli anni, la cravatta Muscariello è cresciuta fino a completare la camicia — che resta il cuore della produzione della nostra famiglia — come una nicchia di eccellenza. Abbiamo avuto l’onore di servire aziende, istituzioni e clienti privati, unendo sempre tradizione e innovazione, restando fedeli alle nostre radici ma con uno sguardo aperto al presente.

Indossare una cravatta Mario Muscariello non è solo una scelta di stile — è un gesto consapevole, che racconta una storia di passione iniziata oltre trent’anni fa e che continua ancora oggi in ogni dettaglio, cucito con dedizione alla bellezza senza tempo del Made in Italy.

Art: 345.25.1
Pura Seta, Cucita a Mano in Italia
€150.00

Art: 345.22.121
Pura Seta, Cucita a Mano in Italia
€150.00

Art: 345.11.34
Pura Seta, Cucita a Mano in Italia
€150.00

La Storia della Cravatta e l’Arte della Sette Pieghe

La moderna cravatta affonda le sue origini nel XVII secolo, quando i mercenari croati al servizio del re di Francia indossavano stoffe annodate attorno al collo. I francesi la chiamarono “cravate”, ispirandosi alla parola Croates (croati). Col tempo, quel gesto semplice si trasformò in un simbolo di eleganza e raffinatezza maschile.

Nel XIX secolo, la cravatta assunse la sua forma moderna e allungata. La massima espressione dell’artigianalità si raggiunse con la creazione della cravatta sette pieghe. In origine era realizzata da un unico pezzo di seta, piegato su sé stesso sette volte, senza alcuna fodera o rinforzo. Questa piegatura complessa conferiva alla cravatta struttura, peso e una presenza lussuosa, il tutto senza l’aggiunta di materiali extra.

La cravatta sette pieghe è ancora oggi un segno di autentica arte sartoriale: richiede più tessuto, più tempo e mani esperte. Come tutte le cose senza tempo, parla con discrezione — ma con un’autorevolezza inconfondibile.
Un gesto silenzioso di eleganza e cultura.